La tosse è un riflesso naturale dell’organismo che ha lo scopo di liberare le vie respiratorie da muco, agenti irritanti o corpi estranei. In genere non rappresenta un problema grave, ma quando diventa persistente, secca o accompagnata da altri sintomi, può indicare una condizione da non sottovalutare. In questo articolo vedremo cos’è la tosse, quali sono le cause più frequenti, quando è opportuno rivolgersi al medico e quali rimedi adottare per alleviarla o curarla.
La tosse è un meccanismo di difesa del sistema respiratorio, attivato quando si verifica un’irritazione o un’ostruzione nelle vie aeree. Può essere distinta in due forme principali:
Tosse secca (non produttiva): non produce catarro ed è spesso causata da irritazioni, allergie o infezioni virali
Tosse grassa (produttiva): accompagnata da espettorazione di muco o catarro, tipica di bronchiti, polmoniti e infezioni batteriche
La tosse può inoltre essere classificata in base alla durata:
Tosse acuta: inferiore a 3 settimane
Tosse subacuta: tra 3 e 8 settimane
Tosse cronica: superiore a 8 settimane
Capire il tipo e la durata della tosse è fondamentale per individuarne la causa e intervenire correttamente.
Le cause della tosse sono numerose e spaziano da condizioni lievi e temporanee a patologie più serie. Le più frequenti includono:
Infezioni virali: raffreddore, influenza, COVID-19 sono le principali cause di tosse acuta
Allergie o asma: provocano spesso una tosse secca, soprattutto notturna
Reflusso gastroesofageo (GERD): l’acido che risale dallo stomaco può irritare la gola e scatenare la tosse
Gocciolamento retronasale (post-nasal drip): il muco in eccesso dai seni paranasali stimola la tosse
Fumo di sigaretta: causa infiammazione cronica e tosse persistente
Bronchite o polmonite: tosse grassa, spesso accompagnata da febbre e dolore toracico
In casi più rari, la tosse cronica può essere spia di condizioni gravi come tumore polmonare, tubercolosi o scompenso cardiaco.
Nella maggior parte dei casi, la tosse tende a risolversi spontaneamente, ma ci sono segnali che richiedono una valutazione medica immediata:
Tosse che dura oltre 3 settimane
Presenza di sangue nel catarro (emottisi)
Respiro corto o sibilante
Febbre persistente sopra i 38°C
Perdita di peso inspiegabile o sudorazioni notturne
Anche nei bambini, una tosse insistente, rauca o “abbaiante” può essere il segnale di patologie come la laringite o la pertosse, che richiedono un intervento tempestivo.
Il trattamento varia a seconda della causa sottostante, ma alcuni rimedi generici possono aiutare a ridurre il fastidio:
Bere molti liquidi: mantiene idratate le mucose e fluidifica il muco
Miele e tisane: azione lenitiva, da evitare nei bambini sotto 1 anno
Sedativi della tosse o fluidificanti: da banco, per alleviare i sintomi
Fumenti o umidificatori: utili in ambienti secchi o freddi
Evitare fumo e agenti irritanti: fondamentale per la salute respiratoria
Se la tosse è causata da asma, allergie o reflusso, sarà necessario un trattamento specifico. Gli antibiotici vanno usati solo su prescrizione medica e quando vi è infezione batterica accertata.
Prenota una visita immediatamente
Controlla l’indirizzo e la nostra posizione sulla mappa
Indirizzo
Piazzale Caiazzo, 2 Milano, 20124, Italia.
Vicino metro M2 Caiazzo.
Ottieni indicazioni in Google Maps
Problemi? Guarda come raggiungerci
Email
info@infinitydoc.it
InfinityDoc ti permette di ottenere supporto medico immediatamente.
Siamo aperti 24/7, prenota una visita direttamente online!
Siamo a Milano, in Piazzale Caiazzo 2, 20124 e in Corso Venezia 23, 20121
Questo sito web rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.