La terapia endovenosa, nota anche come IV terapia o terapia infusionale, è un trattamento medico che permette di somministrare vitamine, minerali, farmaci e sostanze nutritive direttamente nel flusso sanguigno, garantendo un assorbimento immediato e completo.
Oggi non è più solo una pratica ospedaliera: viene impiegata in ambito clinico, antiaging e di benessere, per migliorare la vitalità, contrastare stati di stanchezza cronica e favorire la longevità cellulare.
Presso i nostri centri di Milano, la terapia endovenosa viene effettuata a domicilio, senza tempi di attesa, con la massima sicurezza, igiene e personalizzazione. Un team medico e infermieristico qualificato raggiunge direttamente il paziente, garantendo un trattamento professionale e confortevole nel proprio ambiente.

Contattaci prenotare una terapia endovenosa a domicilio.
Cos’è la Terapia Endovenosa e come funziona
La terapia endovenosa (IV Therapy) consiste nell’infusione controllata di soluzioni fisiologiche arricchite con sostanze specifiche (vitamine, sali minerali, aminoacidi, antiossidanti, farmaci).
A differenza dei normali integratori assunti per via orale, i principi attivi vengono introdotti direttamente nel circolo sanguigno, evitando la barriera gastrica e assicurando una biodisponibilità del 100%.
Grazie a questa via di somministrazione, l’effetto è rapido e profondo, agendo direttamente a livello cellulare per ristabilire l’equilibrio idroelettrolitico e nutrizionale dell’organismo.
Benefici della Terapia Endovenosa
I benefici della terapia endovenosa (IV terapia o terapia infusionale) variano in base alla composizione della miscela e agli obiettivi clinici o di benessere del trattamento.
L’infusione endovenosa consente di ottenere risultati immediati e profondi, poiché i nutrienti vengono assorbiti direttamente nel sangue, raggiungendo in modo rapido le cellule e i tessuti che ne hanno più bisogno.
Di seguito i principali effetti documentati e scientificamente supportati della terapia endovenosa:
1. Aumento dell’energia fisica e mentale
L’infusione di vitamine del gruppo B, magnesio, carnitina e coenzimi essenziali agisce sui processi metabolici cellulari, migliorando la produzione di ATP — la “moneta energetica” dell’organismo.
Questo si traduce in un incremento immediato della vitalità fisica, maggiore resistenza alla fatica e una sensazione di chiarezza mentale e concentrazione aumentata, utile anche in periodi di stress o carichi di lavoro elevati.
2. Miglioramento del tono dell’umore e della concentrazione
Alcune infusioni endovenose contengono nutrienti neuroprotettivi, come il magnesio e le vitamine B6 e B12, che supportano la produzione di serotonina e dopamina.
Questo favorisce un miglior equilibrio emotivo, riduce l’irritabilità e migliora la capacità di concentrazione, con effetti positivi anche sul sonno e sul ritmo circadiano.
3. Supporto al sistema immunitario
Vitamina C ad alto dosaggio, zinco e selenio sono tra i componenti più utilizzati per potenziare le difese immunitarie.
La IV terapia immunostimolante aiuta l’organismo a reagire più rapidamente a virus e batteri, riducendo la durata e l’intensità dei sintomi influenzali e migliorando la risposta immunitaria in soggetti debilitati o stressati.
4. Riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo
Molti protocolli infusionale prevedono sostanze antiossidanti e antinfiammatorie come il glutatione, la N-acetilcisteina e la vitamina C.
Questi composti neutralizzano i radicali liberi, riducendo i danni cellulari e contrastando processi infiammatori cronici spesso associati a disturbi metabolici, articolari e cutanei.
Il risultato è un effetto detox sistemico, con miglioramento del benessere generale e della funzionalità epatica.
5. Azione antiaging e detossinante
L’azione combinata di antiossidanti, vitamine e cofattori mitocondriali favorisce la rigenerazione cellulare e il rallentamento dei processi d’invecchiamento biologico.
Il glutatione e il NAD+ (nicotinammide adenina dinucleotide) sono fondamentali nel contrastare lo stress ossidativo e migliorare la funzione mitocondriale, con risultati visibili sulla pelle, sul tono muscolare e sulla capacità di recupero.
6. Recupero rapido da stati di stanchezza o stress
Dopo periodi di intensa attività fisica, mentale o emotiva, la terapia endovenosa agisce come un “reset” metabolico.
L’apporto diretto di nutrienti, elettroliti e vitamine permette di ripristinare l’equilibrio idrico e minerale e di favorire un recupero rapido da stati di spossatezza o stress prolungato.
Per questo motivo è sempre più utilizzata anche da atleti e professionisti ad alte prestazioni.
7. Supporto nelle gastriti e disturbi gastrointestinali
Chi soffre di gastrite, reflusso o sindromi da malassorbimento trae particolare beneficio dalla terapia infusionale: le sostanze vengono somministrate bypassando il tratto gastrointestinale, garantendo un assorbimento completo.
Vitamine del gruppo B, magnesio e antiossidanti riducono l’infiammazione gastrica e favoriscono la rigenerazione delle mucose, migliorando la digestione e il benessere addominale.
8. Prevenzione e Longevità cellulare
Sempre più persone scelgono l’IV terapia non solo per trattare sintomi o patologie, ma come rituale di prevenzione e longevità.
Somministrazioni periodiche di nutrienti mirati aiutano a mantenere funzioni vitali efficienti, a sostenere il metabolismo e a proteggere le cellule dai danni ossidativi, promuovendo uno stato di benessere duraturo e un invecchiamento sano.
In sintesi, la terapia endovenosa è un approccio moderno e scientificamente fondato al benessere globale, che integra medicina preventiva, supporto metabolico e rigenerazione cellulare.
Che si tratti di combattere la stanchezza, alleviare una gastrite o migliorare la vitalità e la pelle, l’IV terapia rappresenta una soluzione rapida, sicura e personalizzabile, adatta a chi desidera risultati immediati e misurabili.

Approfondimento: terapia Endovenosa per gastrite e disturbi digestivi
La terapia endovenosa, o terapia infusionale, rappresenta un valido supporto clinico nei disturbi gastrointestinali, in particolare nei casi di gastrite acuta o cronica, reflusso gastroesofageo e sindromi da malassorbimento intestinale.
Quando l’apparato digerente è irritato o infiammato, la capacità di assimilare correttamente i nutrienti attraverso l’alimentazione o gli integratori orali può risultare ridotta. È in questi casi che la somministrazione endovenosa diventa una soluzione efficace, rapida e sicura.
Perché la terapia endovenosa è utile nella gastrite
Nella gastrite, la mucosa dello stomaco è soggetta a processi infiammatori che possono alterare la secrezione acida e compromettere l’assorbimento di vitamine e minerali essenziali, in particolare vitamina B12, acido folico, magnesio e ferro.
La terapia infusionale consente di bypassare completamente il tratto gastrointestinale, garantendo un apporto diretto di nutrienti nel circolo sanguigno. In questo modo:
- si evita l’irritazione gastrica causata da compresse o capsule orali;
- si ottiene un assorbimento completo e immediato delle sostanze;
- si favorisce la rigenerazione dei tessuti gastrici grazie all’apporto diretto di vitamine e antiossidanti;
- si riduce l’infiammazione locale e sistemica, migliorando i sintomi come dolore, nausea e senso di pesantezza.
Composizione tipica dell’infusione endovenosa per gastrite
Le infusioni vengono personalizzate in base alla condizione clinica del paziente e possono includere:
- Vitamine del gruppo B (B1, B6, B12) → essenziali per la rigenerazione delle cellule della mucosa e per il corretto metabolismo energetico.
- Magnesio → rilassa la muscolatura gastrica, riduce spasmi e tensione addominale, migliora la motilità intestinale.
- Vitamina C e glutatione → potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi e lo stress ossidativo, riducendo l’infiammazione gastrica.
- Aminoacidi essenziali e coenzimi metabolici → sostengono la produzione di energia cellulare e la riparazione dei tessuti danneggiati.
- Soluzione fisiologica bilanciata → idrata in profondità e favorisce il riequilibrio elettrolitico.
Questa combinazione mirata di nutrienti agisce in sinergia per lenire la mucosa gastrica, migliorare la digestione e favorire il ripristino dell’equilibrio acido-base dello stomaco.
Effetti e benefici osservabili
Molti pazienti riportano, già dopo poche ore o giorni dalla seduta, una significativa riduzione dei sintomi tipici della gastrite come:
- bruciore di stomaco e acidità,
- nausea e pesantezza postprandiale,
- gonfiore e meteorismo,
- senso di spossatezza correlato a carenze nutrizionali.
Inoltre, grazie all’azione antinfiammatoria sistemica della IV terapia, si assiste spesso a un miglioramento anche di altri disturbi digestivi correlati, come il colon irritabile e la disbiosi intestinale.
Integrazione con il percorso gastroenterologico
La terapia endovenosa per gastrite non sostituisce la terapia farmacologica o dietetica indicata dal gastroenterologo, ma la integra in modo sinergico.
L’obiettivo è ottimizzare la risposta clinica, riducendo i tempi di recupero e migliorando la tollerabilità ai farmaci.
Molti pazienti affetti da gastrite cronica o reflusso trovano nella IV terapia un supporto complementare efficace, che contribuisce a stabilizzare la mucosa gastrica e a migliorare la qualità della vita.
Approccio personalizzato e immediato
Presso il nostro centro, la terapia endovenosa per gastrite e disturbi digestivi viene effettuata immediatamente, senza tempi di attesa, dopo una breve valutazione medica per definire la miscela più indicata.
È possibile scegliere se eseguire il trattamento in studio o a domicilio, sempre sotto la supervisione di personale sanitario qualificato.
Grazie a questa modalità flessibile, anche chi soffre di gastrite cronica può beneficiare di un sostegno rapido e personalizzato, con protocolli mirati alla protezione e rigenerazione gastrica e al benessere digestivo globale.
Approfondimento: terapia endovenosa per Antiaging e Longevity
L’invecchiamento cellulare è un processo complesso che coinvolge molteplici fattori biologici, tra cui lo stress ossidativo, l’infiammazione cronica di basso grado (inflammaging) e la riduzione dell’efficienza mitocondriale, ovvero della capacità delle cellule di produrre energia.
La terapia endovenosa antiaging, o IV Therapy Longevity, nasce proprio per contrastare questi meccanismi, fornendo al corpo una combinazione bilanciata di antiossidanti, cofattori enzimatici e nutrienti essenziali capaci di rigenerare e potenziare l’attività cellulare.
A differenza degli integratori orali, che vengono parzialmente degradati nel tratto digestivo, la somministrazione endovenosa consente di bypassare completamente lo stomaco e l’intestino, garantendo un assorbimento immediato e una biodisponibilità del 100%.
Ciò significa che ogni molecola somministrata entra direttamente nel flusso sanguigno, raggiungendo in modo mirato i tessuti che più ne hanno bisogno.
Come agisce la Terapia Endovenosa Antiaging
La terapia infusionale antiaging agisce su più livelli biologici:
- Neutralizza i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, grazie ad antiossidanti ad alta potenza.
- Migliora il metabolismo energetico a livello mitocondriale, favorendo la produzione di ATP.
- Stimola la rigenerazione dei tessuti e la sintesi di collagene, migliorando elasticità, tono e luminosità della pelle.
- Riduce l’infiammazione sistemica e favorisce la detossinazione epatica.
- Riequilibra i livelli ormonali e neurotrasmettitoriali, migliorando umore, concentrazione e qualità del sonno.
Il risultato è un effetto sinergico e globale che coinvolge corpo e mente, promuovendo vitalità, lucidità mentale e longevità cellulare.
Principi attivi chiave della IV Terapia Antiaging
Le infusioni vengono personalizzate in base all’età biologica, allo stile di vita e agli obiettivi del paziente.
Tra i componenti più efficaci e utilizzati nei protocolli antiaging troviamo:
- Glutatione ridotto (GSH): il più potente antiossidante endogeno. Neutralizza radicali liberi, detossifica il fegato e protegge DNA e mitocondri dai danni ossidativi.
- Vitamina C ad alte dosi: stimola la produzione di collagene, migliora la luminosità cutanea e sostiene le difese immunitarie.
- NAD+ (Nicotinamide Adenine Dinucleotide): coenzima fondamentale per la respirazione cellulare e la funzione mitocondriale; aumenta l’energia e rallenta i processi di invecchiamento biologico.
- Coenzima Q10: indispensabile per la produzione di ATP e per la protezione delle membrane cellulari; riduce la stanchezza cronica e migliora la performance cardiovascolare.
- Aminoacidi essenziali e ramificati (BCAA): favoriscono la sintesi proteica, la rigenerazione dei tessuti e il mantenimento del tono muscolare.
- Vitamine del gruppo B (B1, B6, B12, niacina, acido folico): regolano il metabolismo energetico e supportano il sistema nervoso.
- Minerali e oligoelementi (zinco, selenio, magnesio): essenziali per l’attività enzimatica e la protezione antiossidante.
L’azione combinata di questi principi attivi agisce come un “reset biologico”, che riattiva le funzioni vitali rallentate dal tempo, dallo stress o da abitudini di vita intense.
Effetti visibili e benefici percepiti
Dopo una o più sedute, i pazienti riportano un miglioramento tangibile del benessere generale e dell’aspetto fisico:
- Pelle più luminosa e compatta grazie alla stimolazione del collagene;
- Capelli più forti e vitali, con riduzione della caduta stagionale;
- Tono muscolare e resistenza fisica aumentati;
- Maggiore concentrazione mentale e qualità del sonno;
- Riduzione dei segni di stanchezza e stress;
- Migliore risposta immunitaria e minore vulnerabilità a infezioni virali.
Nel medio-lungo termine, la terapia endovenosa antiaging contribuisce a rallentare il declino cellulare, supportando i processi di longevità attiva e di prevenzione delle patologie correlate all’età.
Terapia Endovenosa e Longevità: un approccio preventivo e personalizzato
L’approccio moderno alla longevity medicine si basa sulla prevenzione, non sulla correzione.
La IV terapia rappresenta uno strumento chiave in questa prospettiva: attraverso infusioni periodiche, è possibile mantenere un livello costante di nutrienti e antiossidanti che favoriscono la resilienza biologica e contrastano l’invecchiamento cellulare precoce.
Ogni protocollo è personalizzato e calibrato in base a:
- età biologica e stile di vita,
- eventuali carenze nutrizionali,
- livello di stress ossidativo,
- obiettivi estetici o di performance.
Le infusioni possono essere effettuate immediatamente, senza tempi di attesa, sia in studio che a domicilio, sotto la supervisione di personale medico qualificato.
Ogni seduta dura in media 40-60 minuti e produce effetti percepibili già nelle ore successive: energia, lucidità, tono e vitalità migliorati.
Integrazione con medicina estetica e nutrizione
La terapia endovenosa antiaging può essere abbinata con successo ad altri trattamenti estetici e nutrizionali, amplificandone i risultati.
Ad esempio:
- associata a biostimolazione cutanea, potenzia la risposta rigenerativa della pelle;
- combinata con una dieta antinfiammatoria o detox, accelera la depurazione e l’equilibrio metabolico;
- affiancata a programmi di attività fisica mirata, migliora la performance e la capacità di recupero.
Questo approccio integrato, supervisionato da medici esperti, permette di raggiungere risultati visibili, duraturi e naturali, in totale sicurezza.
Terapia Endovenosa immediata domicilio
Presso i nostri centri Piazzale Caiazzo, 2 e in Corso Venezia, 23 a Milano, la terapia endovenosa viene eseguita immediatamente, senza tempi di attesa, dopo una breve valutazione medica per personalizzare la miscela in base alle necessità del paziente.
Servizio a domicilio disponibile su prenotazione, eseguito da infermieri e medici qualificati direttamente presso la tua abitazione.
- Vantaggi: comodità, totale privacy e riduzione dei tempi di spostamento e attesa.
Ogni seduta dura in media 30-45 minuti, e gli effetti — come energia, lucidità mentale e sensazione di benessere generale — sono spesso percepiti già nelle ore successive all’infusione.

Contattaci prenotare una terapia endovenosa a domicilio.
Sicurezza e personalizzazione del trattamento
Tutte le infusioni vengono effettuate da personale medico e infermieristico qualificato, con materiali sterili monouso e soluzioni certificate.
Prima della somministrazione, viene sempre eseguita una breve anamnesi per escludere eventuali controindicazioni e determinare la combinazione più adatta di nutrienti o farmaci.
Il trattamento può essere ripetuto periodicamente, in base agli obiettivi del paziente: detox, recupero, performance, antiaging o supporto digestivo.
Esempi di Cocktail di Infusione Endovenosa (IV Therapy)
La vera forza della Terapia Endovenosa risiede nella personalizzazione. Ogni infusione è formulata su misura in base alle esigenze, agli obiettivi di salute e, se necessario, ai risultati di esami ematici specifici.
Protocolli Terapia Endovenosa
| Nome del Protocollo | Componenti Chiave | Benefici Primari | Ideale Per |
|---|---|---|---|
| Recovery & Energy Boost | Vitamine B Complesse, Magnesio, Vitamina C | Contrasto fatica cronica, aumento energia, recupero sportivo | Atleti, stress intenso, jet lag |
| Immune Support | Vitamina C ad alte dosi, Zinco, Antiossidanti | Rafforzamento sistema immunitario, supporto infezioni virali | Cambi di stagione, prevenzione malattie |
| Longevity & Anti-Aging | Glutatione, NAD+ precursors (Nicotinamide), Carnosina | Rigenerazione cellulare, contrasto stress ossidativo, funzione cognitiva | Protocolli anti-invecchiamento, salute a lungo termine |
| Gut & Wellness | Aminoacidi (es. L-Glutammina), Magnesio, Calcio | Supporto funzionalità intestinale, reintegro nutrienti per gastrite | Disturbi gastrointestinali, malassorbimento |
Link e Risorse Autorevoli sulla Terapia Endovenosa
Per un approfondimento sui principi scientifici che regolano la somministrazione endovenosa e il suo ruolo nella salute e nel benessere:
- Linee Guida per la Somministrazione Endovenosa di Liquidi (Documento di riferimento sulla gestione degli accessi vascolari e infusioni).
- Ruolo della Vitamina C Endovenosa ad Alte Dosi in Medicina (Studio sulle potenzialità cliniche).
FAQ sulla Terapia Endovenosa
La flebo tradizionale serve per reidratare o somministrare farmaci specifici, mentre la terapia endovenosa è più mirata al benessere, all’antiaging e al supporto metabolico, con nutrienti e antiossidanti calibrati sulle esigenze individuali.
Generalmente gli effetti si percepiscono entro poche ore, con un aumento di energia e lucidità mentale. Nei trattamenti antiaging, i benefici si consolidano nel tempo.
Sì, se eseguita da personale qualificato. Tutte le infusioni vengono effettuate con materiali sterili e controlli preventivi, garantendo la massima sicurezza.
Certamente. Offriamo IV terapia a domicilio, effettuata da medici e infermieri professionisti, senza tempi di attesa.
Sì. La terapia infusionale bypassa lo stomaco, fornendo direttamente nutrienti essenziali e riducendo l’infiammazione gastrica.
Non completamente. La IV Terapia è un eccellente “booster” e un supporto mirato. Tuttavia, una dieta equilibrata e, se necessario, un’integrazione orale quotidiana rimangono fondamentali.
Il disagio è minimo e limitato al momento dell’inserimento dell’ago-cannula, un’operazione rapida e simile a un prelievo di sangue.
Assolutamente sì, ed è spesso raccomandata. Proprio perché la somministrazione bypassa lo stomaco e l’intestino, è la via ideale per garantire l’assorbimento dei nutrienti senza irritare ulteriormente il tratto gastrointestinale infiammato dalla Gastrite o dal reflusso.
Un’infusione endovenosa è un metodo di somministrazione di liquidi, farmaci o nutrienti direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena (solitamente periferica) utilizzando un ago-cannula. Garantisce l’assorbimento immediato e una biodisponibilità quasi totale.
È indicata per chi cerca un recupero rapido, un supporto immunitario o anti-aging, per chi soffre di malassorbimento (es. per gastrite/celiachia), atleti, o in caso di stanchezza cronica, stress intenso e jet lag.
La IV Terapia è generalmente una terapia di supporto che ottimizza le funzioni corporee e cellulari, aiutando l’organismo a recuperare e rafforzare le proprie difese. Non sostituisce i trattamenti medici specifici per patologie gravi.
Sì. Molti protocolli includono alte dosi di Glutatione e altri antiossidanti per supportare le naturali vie di detossificazione del fegato e aiutare a eliminare i metaboliti tossici o i metalli pesanti.
In sintesi
La terapia endovenosa rappresenta oggi uno strumento moderno e sicuro per migliorare il benessere generale, contrastare lo stress ossidativo, sostenere il sistema immunitario e favorire la longevità.
Con la possibilità di effettuarla subito, in studio o a domicilio, è la scelta ideale per chi desidera risultati immediati, personalizzati e senza attese.